A MONZA IL SEMINARIO “ALLA SCOPERTA DELL’ALTO POTENZIALE”

9 settembre 2016_ Il Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo Sviluppo del Talento, del Potenziale e della Plusdotazione (Università di Pavia, Dipartimento di scienze del Sistema nervoso e del Comportamento) e il Rotary Club Monza hanno organizzato per giovedì 29 settembre il Seminario “Alla scoperta dell’Alto Potenziale” incentrato su un tema ancora sconosciuto o frequentemente misconosciuto in Italia: la plusdotazione e l’alto potenziale. L’evento si terrà a Monza alle ore 16 presso il Ristorante Saint Georges Premier e sarà aperto a genitori, docenti, educatori, psicologi, medici e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e comprendere il fenomeno della giftdness.

Sarà un momento di confronto e di sensibilizzazione su una tematica, quale la plusdotazione, ancora poco considerata nel nostro Paese, ma soprattutto nella scuola italiana. Eppure la letteratura ci dice che i bambini/ragazzi ad alto potenziale cognitivo sono il 5-8% della popolazione scolastica, ovvero 1 per classe, distribuito su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dall’estrazione etnica, culturale, economica e sociale della famiglia di appartenenza.

Uno dei pregiudizi più comuni è rappresentato dall’idea che possedere un alto potenziale cognitivo comporti una garanzia di successo nella vita. In realtà il bambino plusdotato svilupperà il suo potenziale se e solo se viene precocemente identificato e il suo percorso accademico viene supportato.

Tema centrale del pomeriggio sarà, quindi, il riconoscimento della plusdotazione in Italia per prevenire il disagio sociale legato a un mancato riconoscimento dei bambini e dei ragazzi plusdotati (gifted). I diversi punti di vista, che i relatori avranno modo di approfondire durante il convegno avranno il comune obiettivo di sottolineare l’esigenza di sostenere il benessere cognitivo, emotivo, psicologico, sociale e valoriale di tutti i bambini e i ragazzi ad alto potenziale cognitivo, in un’ottica che dia rilievo alle risorse individuali, sostenendone appieno lo sviluppo.

Per maggiori info:  http://labtalento.unipv.it/

loghi_doc